loader

Indicazioni del Ministero dell’Istruzione per il contenimento della diffusione del Covid 19 inviate a tutte le scuole. E’ un protocollo d’intesa concordato con le Organizzazioni Sindacali per l’anno scolastico 2021/2022, un documento articolato e complesso che tocca tanti punti. Ne segnaliamo solo alcuni, per approfondire in fondo il link. Fondamentale è il principio che é […]

Ecco il nuovo corso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, organizzato da Fondazione Gualandi e FIADDA, all’interno del progetto ACCESs “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” finanziato dalla Regione Emilia Romagna Dopo il successo di partecipazione dei precedenti, si organizza un nuovo corso:SORDITA’ LINGUA INCLUSIONEUna didattica inclusiva per bambini […]

Il nostro progetto “ACCESs – Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” prevede un’azione rivolta ai musei dell’Emilia-Romagna per migliorarne l’offerta in termini di accessibilità. Dopo l’incontro di formazione per gli operatori, il successivo lancio della call, e le manifestazioni di interesse arrivate, sono stati scelti 6 musei, distribuiti un po’ in tutta […]

Si calcola che su oltre 7 milioni di persone affette da ipoacusia, solo 700 mila portino gli apparecchi acustici. Non solo: l’età media di chi ha una protesi acustica nel nostro Paese è di 74 anni contro i 60,5 anni dei Paesi europei. Oggi in Italia gli adulti non vengono sottoposti a regolari esami dell’udito […]

di FIADDA Nazionale «Attualmente – scrivono dall’Associazione FIADDA – le Commissioni Parlamentari si stanno occupando oculatamente della materia riguardante i diritti delle persone sorde, per fare incontrare le più differenti e svariate esigenze e definire un Testo di Legge che tenga conto dei diritti di tutte loro. E invece, in fase di approvazione al Senato […]

di Giulia Ambrosetto, Mariangela Laurenti, Beatrice Vitali Il progetto ACCESs proposto dal Coordinamento FIADDA, che si avvale del finanziamento della Regione Emilia-Romagna, tra le altre azioni, prevede percorsi formativi per insegnanti volti a sensibilizzare chi lavora nelle scuole dell’infanzia e primarie sui temi della sordità, questo sia che le scuole accolgano o meno bambini con […]

Il nostro progetto “ACCESs – Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” prevede un’azione rivolta ai musei dell’Emilia-Romagna per migliorarne l’offerta in termini di accessibilità. Il 9 aprile abbiamo organizzato un incontro di formazione online per gli operatori dei musei della nostra regione (vedi programma sotto). La sensibilizzazione e formazione degli operatori museali […]

La RETE ABILITA’ DIVERSE (di cui FIADDA Cesena fa parte) e la compagnia teatrale ATTORI di VERSI presentano lo spettacolo inedito “NORMALE COME CHI?!”, una commedia musicale che propone una riflessione col sorriso su cosa sia la “normalità”. Il musical è una sceneggiatura originale scritta in seguito al percorso di confronto tra le persone con […]

“Hearing For Life”, l’udito per la vita. È questo il messaggio che l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia in occasione del World Hearing Day, che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 3 marzo, campagna globale per sensibilizzare l’opinione pubblica ed i governi mondiali sul preoccupante aumento dei disturbi uditivi in tutto il mondo. […]

Come ogni anno il Gruppo Regionale Disabilità Uditive ha incontrato le Associazioni dei familiari e utenti, dove sono stati presentati i dati dello screening del 2019, dati molto interessanti e utili per riflettere sulla situazione, sulle tendenze, sulle necessità di interventi …. # al 99,64% dei bimbi nati (31.510) è stato fatto lo screening uditivo, […]

Skip to content