loader

La sordità è un termine molto generico: non esistono dati certi, esitono diversi tipi di sordità, diverse condizioni delle persone sorde, diverse soluzioni tecnologiche e anche tanti pregiudizi! Il prof. Cuda presidente di SIOeChCF Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale ha lanciato un’iniziativa che ha coinvolto SIAF Società Italiana di Audiologia e Foniatria e […]

Domenica 20 febbraio alle ore 16, presso l’Arena del Sole a Bologna, in occasione della rappresentazione “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni, le persone sorde o ipoacusiche potranno usufruire della sovratitolazione e del sistema a induzione magnetica in audio frequenza, recentemente installato in un settore della platea. Per utilizzare questo sistema occorre essere portatori […]

Il progetto ACCESs “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, si propone di ridurre le barriere della comunicazione che sono presenti in molti contesti quotidiani e limitano fortemente l’accesso all’informazione, alla cultura e alla comunicazione sociale delle persone con sordità. Fra le varie azioni previste ora stiamo realizzando […]

“Autostima, motivazione e successo formativo per studenti con disabilità sensoriali: le difficoltà di apprendimento dell’alunno sordo” DATA INIZIO POSTICIPATA AL 3 dicembre Il corso, realizzato nell’ambito del Progetto Regionale ACCESs, è rivolto ad insegnanti delle scuole medie e superiori, agli educatori degli enti locali ed ai volontari di associazioni che si occupano di disabilità sensoriale. […]

Il recente messaggio INPS n. 3495 del 14 ottobre 2021, ha creato grande preoccupazione in tante persone con disabilità e le loro famiglie. Infatti per avere diritto all’assegno per gli invalidi civili parziali (€.287,09 mensili), occorre avere un’invalidità tra il 74% e il 99%, un’età tra i 18 e i 67 anni, non avere redditi […]

Dopo le chiusure ed il distanziamento dovuti al covid è ancora più importante riallacciare rapporti e condividere esperienze serene. Un ottobre ricco di incontri per FIADDA Cesena: > In una Fattoria didattica a Sogliano al Rubicone, sulle prime colline dell’Appennino, abbiamo sperimentato due laboratori di cucina, uno dedicato ai più giovani, l’altro per gli adulti. […]

“La musicalità è innata in tutti i bambini”, anche nei piccoli sordi Finalmente, dopo due anni di lockdown, riprendono a Bologna in ottobre i laboratori di musica in presenza, rivolti ai bambini di 0-5 anni, in cui sono inseriti anche bimbi sordi. Dal 2018 FIADDA Bologna-AGFA collabora con l’associazione Music Together, che opera nel territorio […]

Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità e l’attenzione sul tema della disabilità, come si è dimostrato anche con le recenti paralimpiadi. Parlarne, diffondere informazioni scientifiche, evidenziare bisogni e diritti, raccontare esperienze, è sicuramente molto importante, ma vediamo anche circolare tante imprecisioni, dati errati, pregiudizi e stereotipi. In particolare per quanto riguarda la sordità, gli […]

Il progetto “Comunicare è vita: star bene con se stessi e stare bene con gli altri” prevede attività ormai consolidate, ma quest’anno rivisitate per i nuovi bisogni derivati dalla pandemia. “Capire ed essere capito”Il distanziamento nella pandemia ha inciso negativamente su molte persone con sordità, producendo impoverimento della comunicazione e dei rapporti sociali. Il bisogno […]

Skip to content