MUSEI una ricchezza di arte, storia, scienza… bellezza.
Ma le persone sorde ancora oggi difficilmente ne possono godere a pieno e in autonomia.
Di grande importanza è per noi la collaborazione del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, iniziata nel 2021, con cui anche quest’anno lanciamo una call per i musei del Sistema Museale dell’Emilia-Romagna per realizzare una serie di azioni rivolte al miglioramento dell’offerta culturale per persone con disabilità uditiva ma non solo, da svolgere nel 2025 e 2026.
Vogliamo sottolineare che gli interventi per favorire la fruibilità per le persone sorde, non sono utili solo a loro, ma anche a chi ha difficoltà linguistiche varie: stranieri, persone con difficoltà di comprensione di un testo, con minore preparazione culturale, o semplicemente per chi non vuole una lettura troppo impegnativa, senza però togliere informazioni e ricchezza alla visita. Nella logica della “progettazione universale”.
Tutti gli interventi sono permanenti e sono fruibili da parte di tutti i visitatori.
In particolare, sono previsti:
– Una call che si è aperta il 14 aprile 2025 (e si chiuderà il 12 maggio) rivolta ai musei dell’Emilia-Romagna per esprimere una manifestazione di interesse per la realizzazione in co-progettazione di interventi di accessibilità museale presso le proprie strutture a favore delle persone con disabilità uditiva. Gli interventi hanno la finalità di migliorare ed ampliare la fruizione effettiva e in piena autonomia dei patrimoni artistici e storici dei musei a tutte le fasce di pubblico, in particolare alle persone con disabilità uditive, favorendo così la loro crescita culturale. FIADDA mette a disposizione professionisti e risorse.
I musei interessati potranno inviare la loro richiesta di adesione compilando il seguente form https://forms.gle/FyTVhndZ94DUXa129
La selezione delle candidature fra le domande pervenute sarà comunicata, con una mail agli interessati e sarà pubblicata su questo sito.
– Lunedì 28 aprile ore 14 – 17 si terrà un webinar divulgativo aperto a tutti gli operatori dei musei, eventualmente anche non interessati alla call, dal titolo “Accessibilità museale: strategie per le persone sorde e opportunità per il museo”.
Per iscriversi https://events.teams.microsoft.com/event/0b54bf71-2714-4565-a013-7b558d8db7f9@0eba8b47-d6c5-497d-9a63-7b79e08b651e
– Nel secondo semestre del 2025 saranno realizzati due percorsi formativi rivolti a tutti gli operatori museali interessati sui seguenti temi:
– Dalla complessità alla chiarezza: strategie di adattamento testuale per fragilità linguistiche.
– Comunicare e coinvolgere: progettare laboratori museali accessibili a più pubblici.
Per i musei interessati ulteriori informazioni tecniche https://regioneer.it/sk644v3f
In questo progetto sono partner attivi Fondazione Gualandi e Fondazione ASPHI.
Il Progetto „ACCESs -Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” di FIADDA Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di ridurre le barriere della comunicazione per favorire l’accesso all’informazione e alla cultura delle persone con disabilità uditive mediante la sensibilizzazione sul tema della sordità e lo sviluppo di un approccio più competente e inclusivo nei contesti quotidiani. E‘ finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del Bando regionale per il finanziamento e il sostegno di progetti per l’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche e con disabilità uditiva, in attuazione della legge regionale 9/2019.
Per informazioni scrivere a:
coordinamento@fiaddaemiliaromagna.it