loader

Quanto i ragazzi ritengono la scuola inclusiva nei confronti dei coetanei con disabilità? Quali interventi migliorativi suggeriscono?Sono alcune delle domande alle quali cerca di dare risposta il documento Scuola e inclusione: dico la mia, promosso dall’Autorità garante ad aprile e maggio scorsi e pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.Una consultazione pubblica […]

FISH (Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap) è composta da tante associazioni che si occupano di persone con disabilità, e anche FIADDA ne fa parte.Il 12 dicembre, presso la Regione a Bologna, FISH Emilia Romagna ha organizzato i suoi Stati Generali. Una giornata ricca di contributi su tante tematiche, dalla legislazione alla formazione, dalla sanità […]

Il 28 novembre, nella giornata di apertura di Handimatica, la mostra-convegno nazionale dedicata alle tecnologie  accessibilità e competenze per una società inclusiva, realizzata dalla Fondazione ASPHI Onlus abbiamo fatto il nostro evento “Tecnologie per l’accessibilità delle persone sorde e non solo”. E’ stata una interessante informazione e condivisione di quanto stiamo facendo in diversi contesti […]

L’ ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute afferma che la disabilità non è della persona, ma nasce dalla relazione tra il deficit della persona e l’ambiente in cui essa vive, si muove, lavora, passa il suo tempo libero ecc. La partecipazione delle persone con disabilità, e nel nostro caso con sordità, […]

Oggi la tecnologia offre numerose possibilità per superare le barriere presenti nella società per le persone sorde. FIADDA ER sensibilizza e promuove soluzioni tecnologiche in diversi contesti, per contribuire alla loro diffusione, perchè utili a tante persone, non solo con problemi di udito.In occasione di Handimatica, la mostra-convegno nazionale su tecnologie, accessibilità e competenze come […]

Parliamo oggi di bambini sordi, musica e linguaggio, ovvero di come la musica possa essere uno strumento importante per favorire lo sviluppo spontaneo del linguaggio.  Come abbiamo detto nei precedenti articoli sulla musicoterapia umanistica, il suono, prima ancora di essere percepito uditivamente, già dal grembo materno viene percepito dal bimbo attraverso il corpo e per […]

Skip to content